Oltre ai contenuti tradizionali delle ricette, come ad esempio la descrizione della preparazione e l’elenco degli ingredienti, il database contiene alcune caratteristiche che facilitano la valutazione delle ricette in base a criteri di sostenibilità del piatto. L’applicazione consente di valutare i piatti attraverso la regionalità, la presenza di prodotti biologici e stagionali. Le ricette sono state formulate per 10 porzioni.
RecipeAppè stato creato da un team di partner internazionale. Permette di arricchire le capacità culinarie attraverso il contrubuto dei partner provenienti da diversi paesi europei ispirandosi in modo innovativo alla formulazione di nuovi menu, arricchendo in questo modo la cucina di ogni singolo partner e degli utenti.
Cerca – Esistono due semplici metodi per la ricerca delle ricette.
Nella ricerca tramite testo completo, tutte le ricette contenenti la parola cercata saranno selezionate anche se tale parola non è presente nell’elenco degli ingredienti
Nella ricerca attraverso gli ingredienti, vengono selezionate le ricette che contengono l’ingrediente o alcuni ingredienti. Quando si digita un ingrediente, le prime lettere del nomedell’ingrediente bastano per mostrare un elenco da cui è possibile selezionare la voce richiesta
Filtro – Le ricette possono essere filtrate in diversi modi, in questo modo la ricerca verrà integrata con altri parametri aggiuntivi. Le ricette possono essere filtrate in base al paese d’origine, alla stagionalità (cioè secondo imesi in cui almeno un ingrediente della ricetta è stagionale) e dall’indice del biologico (cioè mediante la quota teorica necessaria di cibo bio nella ricetta).
Indice biologico – l’indice biologico è indicato in percentuale nel campo verde sotto il nome della ricetta e quantifica la quota di peso degli ingredient biologici nella ricetta selezionata. Mentre l’utente sta preparando un piatto tratto dalle ricette del database, può valutare in tempo reale la percentuale di alimenti biologici. L’utente può selezionare o deselezionare gli ingredienti che ha a disposizione e rendersi immeditamente conto di quale percentuale bio ha il suo piatto preparato. L’indice organico cambia in automatico selezionando e deselezionando gli ingredienti.
Indice regionale – L’indice di regionalità è indicato come percentuale nel campo giallo sotto l’indice biologico. L’indice regionale funziona in modo analogo a quello biologico, ma valuta gli ingredienti in termini di origine. Nella variante di defaultvengono contrassegnati tutti gli ingredienti che possono essere ottenuti dalla regione selezionata. L’utente può modificare le spunte, se necessario, e selezionando solo gli ingredienti di origine di una data regione, ha la possibilità di valutare il tasso di regionalitàdel piatto selezionato. L’indice regionale cambia automaticamente sulla base della selezione/deselezione delle caselle.
Grafico stagionalità – Per ogni ricetta, c’è una tabella della stagionalità a destra della foto del pasto. La stagionalità è valutata in base ai calendari stagionali di frutta e verdura. Vari tipi di frutta e verdura possono essere stagionali più volte durante l’anno. Se tutti gli ingredienti nella categoria frutta e verdura sono stagionali solo in alcuni mesi, la ricettà sarà stagionale solamente in quei mesi. Se alcuni ingredienti freschi come frutta e verdura sono di stagione, la stagionalità sarà derivata dalla loro percentuale nella ricetta selezionata.